STORIA, MONUMENTI E LUOGHI D'INTERESSE
terranova dei passerini

Storia

Terranova è una località agricola di antica origine, nota per secoli come Terra Nuova.

In età napoleonica (1809-16) al comune di Terra Nuova furono aggregate Cassina dei Passerini e Rovedaro, che recuperarono però un'effimera autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto, per venire aggregate definitivamente nel 1837.

Nel 1863 il comune di Terranova assunse il nome ufficiale di "Terranova dei Passerini" in onore del politico Rinaldo dei Bonacolsi detto Passerino.






Monumenti e luoghi d'interesse

Sul territorio sono presenti diverse cascine ricche di storia e cultura




Dove sono collocati i sassi

302

Preferisco essere una ribelle, che una schiava!!!

352

Ci sono così tanti modi terribili e intimi di subire una violenza.

358

Il motto del violento: " Vivi e lascia lividi".

359

Senza una famiglia, l'uomo solo nel mondo trema di freddo.

363

La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci.

386

La scarpa rossa è il simbolo della denuncia degli abusi sulle donne e del femminicidio.

396

Il fiocchetto rosso rappresenta il simbolo della lotta contro la violenza.

448

Rappresenta il cuore incatenato ad un'amore che lo distrugge.

450

L'albero della vita è simbolo di rinascita. Una donna libera dal suo aguzzino deve avere la forza di rinascere e riprendersi la sua vita.

452

Rappresenta il cuore torturato di donne oggetto di violenza.

453

La panchina presente in molti comuni vuole essere un omaggio a tutte le donne che hanno perso la vita a causa di uomini troppo violenti.

454

La violenza sulle donne non può fermare la potenza del cuore delle donne.