STORIA, MONUMENTI E LUOGHI D'INTERESSE 
PIEVE FISSIRaga 

Storia

Il centro abitato di Fissiraga fu attestato per la prima volta nel 1211.

In età napoleonica (1809-16) al comune di Fissiraga furono aggregate Andreola, Bargano, Cascina Bonora, Mongiardino Sillaro e Orgnaga, ridivenute autonome con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

Nel 1841 Fissiraga fu aggregata a Orgnaga, divenendone frazione.

Il comune di Pieve Fissiraga venne creato nel 1879 dalla fusione dei comuni di Orgnaga, Pezzolo de' Codazzi e Triulzina, a cui vennero aggiunte le frazioni Andreola e Malguzzana, già appartenenti al comune di Campolungo.





Monumenti e luoghi d'interesse

Il moderno centro abitato si è sviluppato nel XX secolo intorno alla chiesa parrocchiale (l'antica pieve), posta originariamente fra i campi, alcune centinaia di metri a nord dell'antica Fissiraga (che si presenta oggi come un semplice cascinale).

Un rilevante sviluppo si è avuto a partire dagli anni novanta del XX secolo lungo la strada Lodi-Sant'Angelo, presso il casello autostradale, con la costruzione di una vasta zona residenziale, artigianale e commerciale, fra cascina Orgnaga e Pezzolo dei Codazzi.



Dove sono collocati i sassi

I Sassi sono stati posizionati in diversi punti del paese di cui le foto e posizioni sono riportate sotto.


057

La scarpa rossa è il simbolo della denuncia degli abusi sulle donne e del femminicidio.

067

La panchina presente in molti comuni vuole essere un omaggio a tutte le donne che hanno perso la vita a causa di uomini troppo violenti.

074

Rappresenta il cuore incatenato ad un'amore che lo distrugge.

085

Rappresenta il cuore torturato di donne oggetto di violenza.

087

Le parole di un uomo possono ferire peggio di una coltellata.

158

L'albero della vita è simbolo di rinascita. Una donna libera dal suo aguzzino deve avere la forza di rinascere e riprendersi la sua vita.

159

Chi è nell'errore compensa con la violenza ciò che gli manca in verità e forza.

162

La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci.

180

Gli uomini hanno paura che le donne ridano di loro. Le donne hanno paura che gli uomini le uccidano!!!

181

Non serve fare pace con una carezza, se poi devi diventare di nuovo un giocattolo rotto!!!

182

Le nazioni che hanno messo le donne in gabbia hanno finito per chiudersi dentro anche loro!!!

187

La mano rappresenta la forza di fermare la violenza.

189

Il motto del violento: "Vivi e lascia lividi".

193

Solo un piccolo uomo usa la violenza sulle donne per sentirsi grande.

194

La violenza è una mancanza di vocabolario.

195

La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci.

213

Chi è nell'errore compensa con la violenza ciò che gli manca in verità e forza.

220

Il fiocchetto rosso rappresenta il simbolo della lotta contro la violenza.

Casa dell'Acqua

Particolare Casa dell'Acqua

Particolare Casa dell'Acqua

Parco Peter Pan

Particolare Parco Peter Pan

Particolare Parco Peter Pan

Monumento dei Caduti Piazza Roma

Particolare Monumento dei Caduti Piazza Roma

Particolare Monumento dei Caduti Piazza Roma

Rosa Storie

Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien.

Daniel Patel

Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien.

Pearl Lindsey

Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien.