Storia
In età napoleonica (1809-16) al comune di Ossago furono aggregate Brusada, Ceppeda e Grazzano, ridivenute autonome con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
Brusada e Grazzano furono poi aggregate definitivamente nel 1841.
Dopo l'Unità d'Italia venne aggregato anche il comune di Ceppeda, nel 1866.
Monumenti e luoghi d'interesse
Nel territorio sono presenti diverse cascine che sono caratteristiche del territorio.
Dove sono collocati i sassi
- Fontanella di via IV novembre;
- Via Roma di fronte al comune;
- in prossimità della panchina rossa;
- il passaggio pedonale a fianco della farmacia;
- presso la Madonnina di via XXV Aprile;
- all'interno del cortile dell'asilo vecchio;
- In piazza tra le fioriere di fronte alla Chiesa;
- all'interno dei cortili delle scuole primarie e della scuola dell'infanzia;
- al centro sportivo di Via Lodi;
- nel parchetto di Via Gramsci;
- alla Madonnina (O edicola votiva) di Via IV Novembre, verso il cimitero
Realizzato da: Bonatti Nicolas e Bonatti Cristian Federico