STORIA, MONUMENTI E LUOGHI D'INTERESSE
MASSALENGO 

Storia

Dapprima possedimento dei monaci benedettini di San Pietro in Lodi Vecchio (IX secolo d.C.) appartenne poi alla famiglia dei Salerano dopo il mille e quindi, nel 1224, ai Capitanei di Cornegliano Laudense.

Nel 1661 il feudo fu assegnato al conte piacentino Pietro Massalenghi e nel 1756 ad Antonio Vigani,

In età napoleonica (1809-16) al comune di Massalengo furono aggregate Lanfroia e Motta Vigana, ridivenute autonome con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. 

Motta Vigana (a cui era stata aggregata Lanfroia nel 1841) fu aggregata definitivamente nel 1879.






Monumenti e luoghi d'interesse

Le antiche aziende agricole hanno lasciato una traccia profonda. 

La maggiore di queste, la Cascina Grande, è nel centro del paese ed è annessa alla villa padronale della famiglia Premoli, una costruzione in stile liberty eretta nel 1885 al centro di un ampio giardino.

Ricordiamo inoltre la parrocchiale di Sant’Andrea apostolo e martire, costruita nel 1621.



Dove sono collocati i sassi
I Sassi sono stati posizionati in diversi punti del paese di cui le foto e posizioni sono riportate sotto.


020

La scarpa rossa è il simbolo della denuncia degli abusi sulle donne e del femminicidio.

026

Rappresenta il cuore incatenato ad un'amore che lo distrugge.

061

La panchina presente in molti comuni vuole essere un omaggio a tutte le donne che hanno perso la vita a causa di uomini troppo violenti.

062

Rappresenta il cuore torturato di donne oggetto di violenza.

078

Le parole di un uomo possono ferire peggio di una coltellata.

102

La violenza è sintomo di impotenza. (Anais NIN) 

108

La radice della violenza sulle donne non è il desiderio, è il potere.

116

Se qualcuno ti mette le mani addosso assicurati che non metta mai più le mani addosso a nessuno.

120

Le donne sono fatte per essere amate, non per essere capite!!!

123

Chi ti ama ti accarezza, non ti picchia. (Eliana P.)

129

Gli uomini hanno paura che le donne ridano di loro.  Le donne hanno paura che gli uomini le uccidano. (Margaret Atwood)

143

L'albero della vita è simbolo di rinascita. Una donna libera dal suo aguzzino deve avere la forza di rinascere e riprendersi la sua vita.

211

Chi ti ama ti accarezza non ti picchia.

244

Anche King Kong rispettava le donne.

266

La violenza sulle donne è una sconfitta per tutti...

270

Le donne sono fatte per essere amate non per essere capite.

272

Il fiocchetto rosso rappresenta il simbolo della lotta contro la violenza.

273

La violenza è una mancanza di vocabolario.

293

Ci sono così tanti modi terribili e intimi di subire una violenza.

294

Preferisco essere una ribelle che una schiava.

298

Chi è nell'errore compensa con la violenza ciò che gli manca in verità e forza.

303

Senza una famiglia, l'uomo solo nel mondo trema di freddo.

304

Un luogo inospitale per una donna può essere un parco giochi per un altro.

385

La violenza sulle donne non può fermare la potenza del cuore delle donne.

Vicino Ingresso Scuola Infanzia

Vicino Auditorium nella piazza del Comune

Davanti alla Biblioteca

Vicino alla Casa dell'Acqua

Vicino alla Chiesa di Massalengo

Vicino alla Chiesa del Chiesuolo

Vicino alla Chiesa del Chiesuolo

Vicino al Cimitero

Davanti al Municipio

Museo Contadino

Monumento ai caduti

Oratorio

Sotto panchina rossa nella Piazza del Comune

Sotto panchina gialla nella Piazza del Comune

Sotto panchina arcobaleno nella Piazza del Comune

Cortile Palestra

Vicino colonnina ricarica auto elettriche

Parco Chiesuolo

Parco Chiesuolo

Parco Massalengo

Parco Massalengo

Parco Massalengo

Vicino Scuola Elementare

Villa Premoli