STORIA, MONUMENTI E LUOGHI D'INTERESSE
cervignano d'adda

Storia

Nel 1530 il duca di Milano Francesco Sforza concesse il paese in feudo ad Alessandro Remignani. 

In seguito venne ceduto a una famiglia napoletana, i Tassis, che lo tennero fino al 1782. 

In età napoleonica (1809-16) Cervignano fu frazione di Quartiano, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. 

Nel 1931 Cervignano assunse il nome ufficiale di Cervignano d'Adda[4], per distinguersi da Cervignano del Friuli.






Monumenti e luoghi d'interesse

Edificio degno di nota è la parrocchiale, sorta nel 1689 sul luogo di una chiesa più antica, di cui non è rimasto più nulla.

Nella stessa Via della Chiesa, nei pressi della Roggia Bertonica, vi è un'icona a muro della Madonna (foto sotto), fatta costruire agli inizi del XX secolo. 

Si trova a lato della cascina dove fino al 1928 risiedevano le suore, poi spostatesi nel Palazzo Granata, divenuto oggi Palazzo del Municipio. L'immagine è stata riaffrescata dal maestro lodigiano Cesare Minestra, nel 1949.




Dove sono collocati i sassi

196

L'albero della vita è simbolo di rinascita. Una donna libera dal suo aguzzino deve avere la forza di rinascere e riprendersi la sua vita.

307

I diritti delle donne sono i doveri degli uomini.

313

Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate, baciate e uccise solo perchè DONNE!!!

315

Una donna dovrebbe essere due cose: chi e cosa vuole.

342

La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci.

362

La linea che separa il bene dal male attraversa il cuore di ognuno.

379

Il mostro non dorme sotto il letto. Il mostro può dormire accanto a te.

395

La scarpa rossa è il simbolo della denuncia degli abusi sulle donne e del femminicidio.

408

La violenza sulle donne non può fermare la potenza del cuore delle donne.

409

Il fiocchetto rosso rappresenta il simbolo della lotta contro la violenza.

415

Rappresenta il cuore incatenato ad un'amore che lo distrugge.

439

Passo dopo passo...insieme contro la violenza sulla donna.